
Oggi è la giornata internazionale dello yoga.
Storia dello yoga
È una pratica antichissima, che risale al 5000 A.C. in India.
Tra i primi testi in cui viene citata la parola yoga, è la Bhagavad Gita.
Successivamente, intorno al 500 A.C. il testo sacro Yoga Sutra di Patanjali riporta per la prima volta per iscritto la conoscenza che fino a quel tempo veniva tramandata a voce.
Lo yoga si diffuse in India fino alla sua colonizzazione, finché gli Inglesi non relegarono i maestri yoga in zone remote.
Alla fine dell’800, il maestro Krishnamacharya, considerato il padre dello yoga moderno, riportò in auge lo Yoga. Infatti la colonizzazione inglese mostrò agli yogi un potenziale immenso dove “esportare” la conoscenza ed i preziosi insegnamenti dello yoga.
Nel 2014 lo yoga è stato riconosciuto come patrimonio dell’umanità, ed è stata istituita la giornata internazionale dello yoga, che si festeggia in concomitanza con il solstizio d’estate, il 21 giugno. In questo giorno si praticano i 108 saluti al Sole.

Il 108 è un numero magico, ricorrente nella storia dello yoga: il numero 1 rappresenta l’unione, lo 0 l’assoluto, mentre l’8 è il simbolo dell’infinito.
La Leggenda
Shiva decide di svelare alla moglie Parvati (Shakti) gli insegnamenti dello yoga che aveva appreso durante il suo lungo isolamento sull’Himalaya, dopo la morte del suo primo amore, Sati.
Secondo il mito Shiva trasmette gli insegnamenti dello yoga alla moglie sulle rive di un fiume, dove un pesce curioso ascolta con molta attenzione e, a sua volta, impara le preziose lezioni sullo yoga.
Shiva, accortosi dell’intruso ascoltatore, benedice il pesce come Matsyendra, il signore dei pesci che assume sembianze divine e, giunto sulla terra, prende la posizione di torsione (Matsyendrasana) per assorbire la totalità degli insegnamenti sullo yoga.

Il significato in sanscrito della parola yoga è integrazione, l’unione del corpo con la mente.
Quando si pratica yoga ci si apre alla conoscenza di noi stessi, dei nostri schemi mentali che si cristallizzano alcune parti del nostro corpo.
Liberare il corpo dalle tensioni significa liberare la mente dai pensieri inutili, centrarsi per affrontare le sfide della vita.
Spero di avervi convinto a provare…..ed ora tutti sul tappetino!

Sitografia: https://www.atuttoyoga.it/storia-dello-yoga-origini/